Federmobilità
Associazione per il governo regionale, locale ed urbano della mobilità sostenibile

 

Toggle Navigation
Convegno Pubblico 22 gennaio 2019 Gli Enti territoriali per il futuro del TPL e della mobilità. Atti e materiali del convegno del 22 gennaio 2019
Gli Enti territoriali per il futuro del TPL e della mobilità

“Gli Enti territoriali per il futuro del TPL e...

Leggi tutto...
Presentazione 15° Rapporto Mobilità ISFORT
Atti e materiali
Disponibili atti e materiali del 6° seminario del 18 ottobre
Leggi tutto...
Il ruolo presente e futuro degli Enti locali nell’attuazione della riforma del Tpl
Comunicato stampa e materiali dell'incontro Leggi tutto...
Atti, materiali e video del seminario del 5 maggio
Disponibile per il download
Atti e materiali dei primi cinque seminari
Disponibili per il download

Convegno Asstra, Ruzziconi: concorrenza non è panacea di tutti i mali italiani, ma evitiamo che sia considerata argomento che affossa o distrugge le aziende di trasporto.

Categoria: Comunicati
Pubblicato: 11 Febbraio 2018

“L’aspetto che mi interessa toccare oggi, in questo convegno, riguarda gli affidamenti, la concorrenza e i soggetti della concorrenza. Chi opera nel settore sa bene quanto sia difficile promuovere gare ad evidenza pubblica e quanto sia complesso farle bene scansando ricorsi ed intoppi vari. Lungaggini e pastoie.

Cosa possiamo fare noi, soggetti in campo di questo settore, sul tema del miglioramento della qualità, quantità ed efficienza dei servizi di Tpl, consapevoli che diverse aziende, anche pubbliche, che operano nel nostro mercato, sono aziende in grado di affrontare la concorrenza? Cosa faremo di fronte alla scadenza del 2019? Possiamo continuare a pensare che va bene così? Che va bene così per il Paese ? per i cittadini ? A me non pare che in tutte le realtà italiane i cittadini possano ritenersi soddisfatti della situazione”.

Inizia così l’intervento di Giuseppe Ruzziconi, presidente di federMobilità, nel corso del 14° Convegno nazionale di Asstra

 

Leggi tutto: Convegno Asstra, Ruzziconi: concorrenza non è panacea di tutti i mali italiani, ma evitiamo che...

Rapporto Pendolaria 2017

Categoria: Trasporto Ferroviario
Pubblicato: 01 Febbraio 2018

  Al sud circolano meno treni che in Lombardia, sempre più lenti e vecchi. Eppure dove si investe, cresce la voglia di spostarsi in treno. Legambiente presenta il rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia.

Registrati per leggere il seguito...

Uber «servizio nel settore dei trasporti»

Categoria: In Europa
Pubblicato: 30 Gennaio 2018

Sentenza UE sulla piattaforma Uber: non un servizio di commercio elettronico ma di trasporti. Il servizio di Uber «deve essere considerato parte integrante di un servizio complessivo in cui l’elemento principale è un servizio di trasporto e, di conseguenza, rispondente non alla qualificazione di «servizio della società dell’informazione», ma di «servizio nel settore dei trasporti»

Registrati per leggere il seguito...

Trasporti, Annuario Istat: studenti e lavoratori con l'auto

Categoria: Altro
Pubblicato: 26 Gennaio 2018

A piedi, in tram o con l'autobus, ma soprattutto usando l'automobile. Così gli italiani raggiungono ogni giorno il luogo di lavoro o studio. Il mezzo più diffuso? L'automobile, la utilizza il 68,9% degli occupati, come conducenti, e il 37,3% di scolari e studenti, come passeggeri.

Registrati per leggere il seguito...

Comuni Ciclabili 2018: adesioni aperte fino al 30 gennaio per ricevere la bandiera gialla della ciclabilità italiana

Categoria: Mobilità Sostenibile
Pubblicato: 26 Gennaio 2018

Tante novità per il progetto di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta che misura e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani e che, a quattro mesi dal lancio, ha già assegnato il riconoscimento a 30 amministrazioni locali.

Registrati per leggere il seguito...

Progetto “E-VIA FLEX-E” di Enel: ricarica per i veicoli elettrici con autonomia superiore ai 300 Km

Categoria principale: Altro
Categoria: Europa
Pubblicato: 23 Gennaio 2018

  Il progetto, coordinato da Enel in collaborazione con EDF, Enedis, Verbund, Nissan, Groupe Renault e Ibil, prevede un investimento di 6,9 milioni di euro, co-finanziato dalla Commissione Ue.
L’obiettivo è quello di sperimentare una rete che permetta ai nuovi veicoli elettrici, con autonomia superiore ai 300 Km, di percorrere lunghe distanze e di contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle e-car in Europa.

Registrati per leggere il seguito...

Atac, prorogato affidamento in house fino al 2021

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 17 Gennaio 2018

Prorogato dal 4 dicembre 2019 fino al 3 dicembre 2021 l’affidamento in house ad Atac del servizio di trasporto pubblico locale. Confermata anche la rete di vendita e commercializzazione dei titoli di viaggio e l’attività di riscossione e controllo dei biglietti. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta capitolina.

Registrati per leggere il seguito...

Regione Campania: gara europea per l'affidamento del TPL

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 16 Gennaio 2018

Ai sensi del D.L. 50/2017 art. 27, la Regione Campania, con DGR n.793 del 19/12/2017, ha stabilito di avvalersi dell’ACaMIR quale stazione appaltante per lo svolgimento della procedura di affidamento dei servizi di trasporto  pubblico  regionale  e  locale oggetto della procedura concorsuale sino all’aggiudicazione definitiva degli stessi.

Registrati per leggere il seguito...

Detassati contributi e rimborsi per l’abbonamento TPL

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 15 Gennaio 2018

 Rimborso in esenzione degli abbonamenti per il TPL a favore dei dipendenti. La legge di Bilancio 2018 introduce un "regime di esclusione dalla concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente per le erogazioni e rimborsi di spese per abbonamenti a TPL".

Registrati per leggere il seguito...

Nuove risorse per linee metropolitane e urbane su ferro

Categoria: Trasporto Ferroviario
Pubblicato: 08 Gennaio 2018

 Il Ministro Graziano Delrio firma decreto da quasi 1,4 miliardi per undici città. Si aggiungono ai 665 mln approvati dal Cipe scorso. Delrio: “La cura del ferro continua per migliorare il trasporto pubblico”. Finora erogati 6,31 mld per nodi e servizi ferroviari urbani (slide). Destinati 425 milioni a Roma per le Metro A e B e 396 milioni a Milano

Registrati per leggere il seguito...

Bilancio di previsione dello Stato 2018

Categoria: Altro
Pubblicato: 24 Dicembre 2017

Nella seduta del 23 dicembre il Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. Ecco le principali novità.

Registrati per leggere il seguito...

  1. Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali
  2. Nuova linea ferroviaria transfrontaliera Arcisate-Stabio
  3. Via libera a circa 5 miliardi per opere ad Alta velocità
  4. Esclusione dalla gara di un RTI verticale
  5. Nuovo codice della strada
  6. Inquinamento atmosferico
  7. UBER
  8. Soglie di applicazione della normativa in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni
  9. Ripiano perdite fondazione
  10. Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.

Pagina 6 di 69

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...

Area riservata

Per attivazioni o problemi: federmobilita@federmobilita.it

Menu Principale

  • Home
  • L'Associazione
  • Come aderire
  • Trasporto Pubblico Locale
  • Mobilità Sostenibile
  • Trasporto Ferroviario
  • Intermodalità
  • Sicurezza Stradale
  • In Parlamento
  • In Europa
  • In Gazzetta
  • Blog
  • Contatti

Servizi

  • Documenti
  • Convegni e seminari
    • Short Master 2017/2018
  • Newsletter

Torna su

© 2019 Federmobilità