Federmobilità
Associazione per il governo regionale, locale ed urbano della mobilità sostenibile

 

Toggle Navigation
Convegno Pubblico 22 gennaio 2019 Gli Enti territoriali per il futuro del TPL e della mobilità. Atti e materiali del convegno del 22 gennaio 2019
Gli Enti territoriali per il futuro del TPL e della mobilità

“Gli Enti territoriali per il futuro del TPL e...

Leggi tutto...
Presentazione 15° Rapporto Mobilità ISFORT
Atti e materiali
Disponibili atti e materiali del 6° seminario del 18 ottobre
Leggi tutto...
Il ruolo presente e futuro degli Enti locali nell’attuazione della riforma del Tpl
Comunicato stampa e materiali dell'incontro Leggi tutto...
Atti, materiali e video del seminario del 5 maggio
Disponibile per il download
Atti e materiali dei primi cinque seminari
Disponibili per il download

Nota Anpal relativa alle società partecipate a controllo pubblico

Categoria: Altro
Pubblicato: 21 Marzo 2018

Pubblicata una nuova nota indirizzata alle società partecipate a controllo pubblico e alle Amministrazioni centrali e territoriali, in vista della gestione di Anpal, a partire dal 31 marzo 2018, delle eccedenze di personale, come previsto dall'articolo 25 del decreto legislativo 175/2016.

Registrati per leggere il seguito...

Obbligo di adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione con validità 2018- 2020

Categoria: Altro
Pubblicato: 20 Marzo 2018

Pubblicato il comunicato del Presidente ANAC recante disposizioni circa l'obbligo di adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione con validità 2018-2020. "Quest’Autorità", inizia il testo, "con il comunicato del 13 luglio 2015, ricordava a tutte le Amministrazioni la necessità di adottare, dopo il primo PTPC, degli aggiornamenti annuali nei due successivi anni di validità del Piano triennale.

Registrati per leggere il seguito...

Legge di Bilancio 2018: welfare aziendale e spese di trasporto

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 15 Marzo 2018

Non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente “le somme erogate o rimborsate alla generalità o a categorie di dipendenti dal datore di lavoro, o le spese da quest'ultimo direttamente sostenute […] per l'acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale del dipendente e dei familiari”. Lo prevede la legge di Bilancio 2018 , che ha modificato la disciplina di cui all’art. 51 TUIR. Le nuove disposizioni introducono alcune novità rispetto al passato.

Registrati per leggere il seguito...

Promozione del biometano nel settore dei trasporti, online il decreto

Categoria: Mobilità Sostenibile
Pubblicato: 13 Marzo 2018

Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto interministeriale sul biometano nei trasporti firmato dal MiSE venerdì 2 marzo dopo l'ok Ue. Il provvedimento è in linea con quanto previsto dalle Direttive UE sulla promozione dell’energia da fonte rinnovabile e dalla cosiddetta direttiva “ILUC”, e di fatto anticipa quanto si sta decidendo a Bruxelles nella discussione sulla nuova proposta di direttiva sulle rinnovabili. Previsto un bilancio di circa 4,7 miliardi di euro destinato agli impianti che entreranno in esercizio tra il 2018 e il 2022. Il testo in allegato.

Registrati per leggere il seguito...

Affidamento TPL in FVG: la prima volta su bacino regionale

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 12 Marzo 2018

Decisione favorevole da parte del Consiglio di Stato che conferma TPL FVG aggiudicatario definitivo del bando per il gestore del trasporto pubblico locale integrato su gomma, su ferro e marittimo. Si tratta della prima gara a bacino unico regionale che giunge a termine in Italia. Con questa sentenza, dunque, la società fondata dalle maggiori aziende di trasporto pubblico regionale - ovvero Trieste Trasporti, Apt Gorizia, Saf Udine e Atap Pordenone – diventa ufficialmente operativa. Una decisione che arriva dopo lunghe attese e il ricorso presentato da Busitalia - Sita Nord e Autoguidovie al Tribunale Amministrativo Regionale, che aveva annullato la gara europea per 1,18 miliardi di euro in 10 anni per l’assegnazione del servizio. Si riporta, nel seguito, anche il testo della sentenza.

Registrati per leggere il seguito...

Metropolitane, assegnate risorse per 191 milioni

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 09 Marzo 2018

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato un decreto di riparto di 191,026 milioni di euro del “fondo per migliorare l’offerta di servizi di trasporto pubblico locale nelle aree metropolitane, destinato alle reti metropolitane, le linee tramviarie e il materiale rotabile”.
“Continuiamo a investire risorse per la cura del ferro nelle città metropolitane e per il trasporto dei pendolari – commenta il Ministro Delrio – per migliorare la sostenibilità e la qualità di vita nelle città”.

Registrati per leggere il seguito...

TPL, costi standard

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 08 Marzo 2018

"Con decisione unanime, Governo, Regioni, Province e Citta' metropolitane hanno approvato oggi i costi standard per il trasporto pubblico locale". E' il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ad annunciarlo al termine della Conferenza unificata. Secondo il Ministro, si tratta di "un passaggio storico, atteso da decenni, che, insieme a tutte le misure adottate in modo condiviso per migliorare il trasporto pubblico locale, potranno garantire servizi piu' equi da Nord a Sud, in tutto il Paese".

Riportiamo, nel seguito, anche la bozza di decreto e gli emendamenti.

Registrati per leggere il seguito...

Schema DPCM definizione requisiti elenco stazioni appaltanti

Categoria: Altro
Pubblicato: 01 Marzo 2018

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha predisposto lo schema di DPCM per la definizione dei requisiti tecnico organizzativi per l’iscrizione all’elenco delle stazioni appaltanti qualificate ex art. 38, comma 2, del D.Lgs. 50/2016. L’articolo 38, co. 2 prevede che  vengano definiti i requisiti tecnico organizzativi per l'iscrizione all'elenco delle stazioni appaltanti qualificate in applicazione dei criteri di qualità, efficienza e professionalizzazione.

Registrati per leggere il seguito...

federMobilità esprime grande soddisfazione per l'intesa sui costi standard

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 27 Febbraio 2018

federMobilità esprime grande soddisfazione per l’intesa raggiunta in  Conferenza Unificata, su proposta del Ministero dei Trasporti , tra  Governo, Regioni, Province e Città metropolitane  che permetterà di uniformare il costo dei servizi di trasporto in tutto il  Paese. Sono d’accordo con il Ministro Delrio che considera questa intesa un  passaggio storico atteso da decenni che, insieme a tutte le misure adottate in modo condiviso per migliorare il trasporto pubblico locale, potranno garantire servizi più equi. L’obiettivo prioritario dell’accordo sul modello di calcolo dei costi standard ha come  base l'efficienza che, abbandonando quello incentrato solo sulla spesa storica, ripartirà più equamente fra le Regioni il contributo statale per i costi del TPL,  in quanto i costi stessi rifletteranno il costo del servizio e la qualità erogata, in condizioni operative efficienti.  Tale costo si basa su alcuni parametri: velocità commerciale, quantità di servizio offerta e grado di ammodernamento del parco rotabile. Il riconoscimento degli ammortamenti del materiale rotabile, in particolare, rappresenta un elemento di assoluta novità, al fine di remunerare tutti i fattori produttivi necessari alla fornitura di servizi di TPL e garantire il rinnovo periodico dei mezzi.

Leggi tutto: federMobilità esprime grande soddisfazione per l'intesa sui costi standard

Stato del trasporto pubblico locale

Categoria: Trasporto Pubblico Locale
Pubblicato: 22 Febbraio 2018

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 300, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, la relazione sullo stato del trasporto pubblico locale, predisposta dall'Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale.

Registrati per leggere il seguito...

Nuove condizioni minime nei servizi ferroviari

Categoria: Trasporto Ferroviario
Pubblicato: 15 Febbraio 2018

L’Autorità dei trasporti, al termine di un procedimento di consultazione con gli stakeholders, ha approvato con Delibera n. 16/2018 l’atto di regolazione che stabilisce le condizioni minime di qualità (CMQ) dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia (nazionali e regionali) connotati da obblighi di servizio pubblico (OSP).  

Registrati per leggere il seguito...

  1. Convegno Asstra, Ruzziconi: concorrenza non è panacea di tutti i mali italiani, ma evitiamo che sia considerata argomento che affossa o distrugge le aziende di trasporto.
  2. Rapporto Pendolaria 2017
  3. Uber «servizio nel settore dei trasporti»
  4. Trasporti, Annuario Istat: studenti e lavoratori con l'auto
  5. Comuni Ciclabili 2018: adesioni aperte fino al 30 gennaio per ricevere la bandiera gialla della ciclabilità italiana
  6. Progetto “E-VIA FLEX-E” di Enel: ricarica per i veicoli elettrici con autonomia superiore ai 300 Km
  7. Atac, prorogato affidamento in house fino al 2021
  8. Regione Campania: gara europea per l'affidamento del TPL
  9. Detassati contributi e rimborsi per l’abbonamento TPL
  10. Nuove risorse per linee metropolitane e urbane su ferro

Pagina 5 di 69

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...

Area riservata

Per attivazioni o problemi: federmobilita@federmobilita.it

Menu Principale

  • Home
  • L'Associazione
  • Come aderire
  • Trasporto Pubblico Locale
  • Mobilità Sostenibile
  • Trasporto Ferroviario
  • Intermodalità
  • Sicurezza Stradale
  • In Parlamento
  • In Europa
  • In Gazzetta
  • Blog
  • Contatti

Servizi

  • Documenti
  • Convegni e seminari
    • Short Master 2017/2018
  • Newsletter

Torna su

© 2019 Federmobilità