La disciplina delle clausole sociali
Sono stati pubblicati i provvedimenti normativi d’interesse di seguito elencati
La disciplina delle clausole sociali
Sono stati pubblicati i provvedimenti normativi d’interesse di seguito elencati
La disciplina delle clausole sociali
Si terrà dal 7 al 9 marzo la presentazione della terza edizione del Master di primo livello in Management del Trasporto Pubblico Locale dell'Università La Sapienza di Roma.
Nel corso dei tre giorni ci sarà la sessione inaugurale del nuovo master e la consegna dei diplomi della precedente edizione.
L’osservatorio congiunturale dei trasporti Confcommercio (Osservatorio Trasporti) si pone l’obiettivo di presentare dati, stime e previsioni del settore trasporti (passeggeri e merci) sul territorio italiano, per le quattro modalità di trasporto e, aggregando sulle modalità, per il trasporto passeggeri e per il trasporto merci nel complesso.Quindi si prova a dare una risposta innovativa a una domanda tradizionale, a nostra conoscenza, ancora inevasa: in un anno o in determinato trimestre il trasporto passeggeri o il trasporto merci, sono cresciuti o diminuiti rispetto a un anno o rispetto a un precedente trimestre, considerando tutte le modalità nel com-plesso?
Il sistema delle autonomie locali si trova al centro di un rilevante e perdurante pro-cesso di trasformazione, che ha conosciuto nell’adozione della legge n. 56/2014 (la c.d. leg-ge Delrio) e nell’approvazione parlamentare del progetto di revisione costituzionale Renzi-Boschi i suoi momenti culminanti. La riforma costituzionale, come è noto respinta dagli elet-tori in occasione del referendum del 4 dicembre 2016 si proponeva, nell’ambito di una più ampia operazione di modifica della disciplina delle relazioni tra i diversi enti costitutivi della Repubblica,di incidere, in maniera significativa, sull’assetto degli enti locali, con il fine, tra l’altro, di sistematizzare, in un certo senso, e fornire di una più stabile copertura costituziona-le innovazioni normative introdotte, nel corso degli ultimi anni, alivello di legislazione ordinaria.
Società in house: affidamento, prevalenza dell’attività e scioglimento – I diversi modelli di in house nel codice dei contratti e nel T.U. delle società partecipate
Intervento nell’ambito Corso di formazione su "Le società a partecipazione pubblica, nel Testo unico 19 agosto 2016, n. 175”, organizzato dall’Ufficio studi massimario e formazione della giustizia amministrativa, tenutosi in data 13 – 14 dicembre 2018 presso il TAR per il Lazio.
da FerPress
E’ disponibile Mobility Magazine del 9 GENNAIO 2019
Questo numero speciale è dedicato ai lettori e alle parole che, secondo il loro sentire, rappresentano un auspicio, una speranza o preoccupazione per il 2019.
L’associazione continua processo di formazione di enti locali e stazioni appaltanti
Conoscere esattamente la legge per sfruttare in pieno le opportunità degli appalti nel trasporto pubblico: è questo l’obiettivo principale indicato da Giuseppe Ruzziconi che, appena rieletto presidente di federMobilità, l’Associazione che riunisce le amministrazioni responsabili del governo della mobilità, si appresta ad una nuova stagione nel processo di formazione di enti locali e stazioni appaltanti.
“Continuare l’aggiornamento, l’approfondimento e l’analisi sulle norme che riguardano il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile è la strada da percorrere – afferma Ruzziconi – e con il nostro programma di Short Master – obiettivo le gare del tpl, giunto ormai al termine, abbiamo riscosso un’alta partecipazione che intendiamo portare avanti anche per il 2019”.
Leggi tutto: TERZA EDIZIONE DEL MASTER IN MANAGEMENT DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Pubblicato il bando europeo per l'appalto delle 103 tratte oggi in mano a Roma Tpl. L'affidamento del Campidoglio aumenta al 30 % la quota di trasporti esternalizzati
E' stato pubblicato venerdì 23 novembre sul sito del Comune di Roma il bando per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale su gomma nel territorio periferico di Roma Capitale e servizi accessori suddiviso in due lotti per un importo complessivo posto a base di gara € 987.953.580,43 per una durata di 8 anni.
Nel 2017 si stima che circa 30 milioni di persone si spostino ogni giorno per raggiungere il luogo di studio o di lavoro: oltre un terzo della popolazione (il 35,5%) si sposta per motivi di lavoro, il 18,5% per motivi di studio. Il pendolarismo riguarda oltre la metà della popolazione residente nelle regioni del Nord e nei grandi comuni; percentuali più basse si registrano nel Mezzogiorno e nei comuni di piccole dimensioni. Negli ultimi dieci anni sono diminuiti gli spostamenti di durata inferiore ai 15 minuti (dal 49,1% del 2007 al 45,9% del 2017) e sono aumentati quelli diretti fuori comune (dal 41,6% al 44,3%), soprattutto per motivi di lavoro.
L’invecchiamento demografico nel caso italiano non è un fenomeno nuovo, che si registra o concentra soltanto negli ultimi anni. La «questione demografica» – come ha scritto di recente Massimo Livi Bacci – è «un fenomeno strutturale, che compromette l’equilibrato sviluppo, impedisce il necessario ricambio della società e genera impulsi negativi destinati ad aggravarsi in assenza di mutamenti di tendenza». Si tratta, cioè, di un fenomeno di lunga durata, se guardiamo al passato, ma anche a lunga scadenza, se ci proiettiamo oltre il presente e verso il futuro. È, quindi, una «questione» con la quale è necessario (continuare a) fare i conti, cercando di mantenere uno sguardo lungo.
da: www.cattaneo.org